Meteo Sicilia, ad agosto cambia tutto: in arrivo fresco e temporali

lettura in 3 minuti

Dopo il caldo record di luglio, il meteo in Sicilia è destinato a cambiare drasticamente con l’arrivo di agosto. L’anticiclone africano, che finora ha dominato portando temperature roventi, lascerà spazio a correnti più fresche e instabili atlantiche. Ci attende quindi un ribaltone, con fenomeni temporaleschi e un deciso calo termico.

Cosa dicono gli esperti

Secondo gli esperti meteo, l’alta pressione subtropicale rimarrà bassa di latitudine, senza riuscire ad espandersi nuovamente sul Mediterraneo con l’ondata di calore sahariano. L’Europa centro-settentrionale sarà raggiunta da masse d’aria più fresca atlantica che poi punteranno anche l’Italia e la Sicilia.

Quando inizia il fresco in Sicilia?

Già nella prima settimana di agosto buona parte del continente registrerà temperature sotto la media. Sull’isola il cambiamento si concretizzerà tra giovedì 4 e venerdì 5 agosto, quando un fronte freddo irromperà deciso portando piogge e temporali localmente intensi, anche per via del contrasto con il caldo preesistente.

Nel weekend questo peggioramento investirà anche il resto d’Italia, con correnti fresche, vortice depressionario e numerosi rovesci e temporali che coinvolgeranno gran parte della Penisola. Per la Sicilia si prospettano diversi giorni di temperatura sotto le medie stagionali.

Estate Mediterranea in Sicilia

Dopo questa fase più instabile e fresca, l’estate tenterà di riprendersi la scena sul Mediterraneo con il ritorno dell’anticiclone africano. Tuttavia l’isola potrebbe restare sul confine fra alta pressione e depressione atlantica, in un contesto più dinamico e meno rovente.

Intorno al 4-5 agosto è previsto l’apice del calo termico, con massime anche al di sotto delle medie. Insomma agosto sarà un mese dal meteo più vivace, con frequenti episodi di instabilità e temperature meno bollenti rispetto all’inferno di luglio.

Previsioni più dettagliate nei prossimi giorni

Per la Sicilia è una buona notizia dopo la lunga ondata di calore che ha favorito gli incendi. Ma occorrerà seguire con attenzione gli aggiornamenti meteo, perché i contrasti fra masse d’aria diverse potrebbero innescare fenomeni anche violenti. Dopo il gran caldo africano, agosto sarà un mese dal volto più fresco e temporalesco.

Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale
Commenta