Diretta SiciliaDiretta SiciliaDiretta Sicilia
Font ResizerAa
  • Cronaca
  • Economia
  • Intrattenimento
  • Salute
  • Società
Font ResizerAa
Diretta SiciliaDiretta Sicilia
  • Cronaca
  • Economia
  • Intrattenimento
  • Salute
  • Società
Follow US
Diretta Sicilia > Cronaca > Indagine su gruppo di supermercati palermitani: sequestro di oltre 1,4 milioni
Cronaca

Indagine su gruppo di supermercati palermitani: sequestro di oltre 1,4 milioni

Ultimo aggiornamento: 17/05/2023 - 09:05
di Redazione Web
Pubblicato 17 Maggio 2023
Condividi
lettura in 2 minuti
Indagine su gruppo di supermercati palermitani: sequestro di oltre 1,4 milioni

I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, nell’ambito delle indagini delegate dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo, emesso dal Gip presso il Tribunale di Palermo, per un valore complessivo di circa 1,4 milioni di euro.

Le indagini, condotte dagli investigatori del Nucleo di Polizia Economico – Finanziaria di Palermo, hanno interessato una società operante nel settore nella gestione di supermercati nella provincia di Palermo che avrebbe posto in essere irregolarità contributive nell’applicazione del contratto di solidarietà. Tale strumento d’integrazione salariale è finalizzato a tutelare l’occupazione attraverso una diminuzione dell’orario lavorativo a fronte della quale il dipendente riceve un contributo anticipato dal datore di lavoro, che lo può successivamente recuperare sotto forma di credito contributivo.

L’attività investigativa ha consentito di rilevare che, nel quinquennio 2016-2020, gli amministratori della società palermitana avrebbero falsamente attestato all’INPS uno stato di crisi aziendale e la riduzione dell’orario di lavoro per circa 60 dipendenti all’anno, i quali in realtà sarebbero stati impiegati in turni considerevolmente superiori rispetto a quanto formalmente pattuito nel contratto di solidarietà. Attraverso tale meccanismo fraudolento, la società avrebbe ottenuto un credito contributivo quantificato in circa 1,4 milioni di euro, successivamente utilizzato dalla stessa per compensare contributi previdenziali dovuti e per abbattere le imposte.

Allo stato, i rappresentanti legali pro tempore dell’impresa coinvolta risultano indagati per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e indebita compensazione d’imposta

News suggerite per te:

  1. Morta suicida a 17 anni dopo violenza sessuale di gruppo, 4 ragazzi sotto indagine
  2. Punta Raisi fa il pieno nel 2022: oltre 7 milioni di passeggeri
  3. Oltre 600 punti vendita e crescita record: Decò in Sicilia con Gruppo Arena spegne 10 candeline
  4. L’oro di Cosa nostra, a Palermo maxi sequestro di oltre 15 milioni e 17 indagati
Continua a leggere le notizie di DirettaSicilia, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale News Sicilia
Nessun commento Nessun commento

RispondiAnnulla risposta

Monrealelive.it è una testata giornalistica online. Direttore responsabile Gaetano Ferraro - info@direttasicilia.it - Change privacy settings
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?