statistiche accessi

Quanto si guadagna con i like su YouTube?

Ok, questa sì che è una domanda interessante.

Guadagnare su YouTube. Un sogno per molti.

Ma come si guadagna con i like su YouTube? E soprattutto, è davvero possibile?

Lo scopriamo insieme con questa guida!

La monetizzazione di YouTube: come funziona?

Per capire a fondo come funziona il guadagno su YouTube, devi avere ben presente come funziona la monetizzazione.

Se hai un canale e pubblichi regolarmente contenuti, a un certo punto avrai accesso alla monetizzazione. YouTube ti pagherà sulla base di alcuni criteri.

Quali sono questi criteri? Eccoli:

  • Avere 1.000 iscritti raccolti nell’ultimo anno
  • Avere oltre 4.000 ore di visualizzazione dei tuoi contenuti.

Questi sono i requisiti principali.

E i like? Sono importanti in qualche modo per raggiungere la monetizzazione?

Il ruolo dei like su YouTube

La risposta alla domanda di prima è: no, non sono importanti per raggiungere la monetizzazione.

Stavi già pensando di acquistare like YouTube? Puoi ancora sperare, in realtà. Questa pratica del nuovo marketing digitale è ancora attuabile

Come capiremo presto. I like, infatti, possono comunque dare una mano. Come?

A livello di engagement!

Di fatti, i like sotto un video sono spesso molto minori rispetto alle visualizzazioni. Questo perché le persone interagiscono di meno con queste metriche.

Tuttavia, un video con un buon numero di like è certamente più virale! È anche logico aspettarsi che, per 100.000 visualizzazioni, ci siamo almeno 5.000 like. Se facciamo un conteggio, significa che c’è stato un buon engagement.

Qual è la formula dell’engagement? La puoi trovare consultando le linee guida di Google.

Quel che devi sapere al momento è che l’engagement è fondamentale. Saper coinvolgere gli spettatori è il miglior metodo per crescere in fretta su YouTube.

I like hanno un ruolo importante in questa dinamica: come già detto, tanti like sotto un video sono indice di successo della viralità di un contenuto pubblicato. E ancora una volta, l’algoritmo sa riconoscere una crescita importante quando la vede.

E può decidere di premiarla con ulteriore visibilità! Se vuoi apparire sui reel o tra i suggeriti sul feed di YouTube, dovresti tenere anche i like sotto controllo.

L’algoritmo è il nuovo centro della cultura pop, secondo un articolo di Repubblica. E a ragione: rappresenta il fulcro attorno al quale si decreta il successo di un contenuto, o la sua rovina.

Esso è lo strumento che determina se il tuo video andrà virale oppure no. Decide lui chi premiare e come farlo. Noi possiamo solo cercare di capire come lui ragiona e comportarci di conseguenza.

Per nostra fortuna, le linee guida e le politiche di funzionamento sono ben delineate da Google, perciò basterà dare un’occhiata e sfruttare tutto quello che possiamo per massimizzare le nostre probabilità di successo.

La sinergia tra like, commenti e views

Questa è la sinergia dell’engagement.

Like + commenti + views = engagement.

Se a questo aggiungiamo anche le condivisioni, abbiamo la formula completa per ottenere il favore dell’algoritmo di YouTube.

Il concetto è molto semplice: un video viene pubblicato e ottiene subito viralità tramite un numero elevato di visualizzazioni. Più sono alte le views e più è alta la probabilità che alcuni utenti lascino un like o un commento.

Un like e/o un commento valgono molto di più di una visualizzazione. Significa che l’utente è stato talmente coinvolto (positivamente o negativamente) da quello che è stato mostrato nel video che ha deciso di interagire con il video stesso, lasciando appunto un segno di apprezzamento o un suo parere.

Ovviamente, più ci sono commenti e like e più è probabile che le altre persone facciano lo stesso!

E se il video diventa troppo “dibattuto”, è anche possibile impostare dei filtri della privacy, come l’impossibilità di lasciare dei commenti.

Dunque, è anche consentito “personalizzare” in un certo senso la tipologia di engagement prevista sotto i propri contenuti video.

YouTube consente di selezionare ciò. Per alcuni canali, questo è oro: basti pensare ad alcuni artisti abbastanza controversi per capire che può trattarsi di uno strumento utile.

In questi casi, il numero di like diventa però essenziale per dare all’algoritmo di YouTube quello che cerca. Insomma, si può dire che pochi commenti ma tanti like sono sufficienti come un numero bilanciato di like e commenti per ingraziarsi il favore di YouTube.

Conclusioni

Se dobbiamo riassumere tutto quello che abbiamo scoperto oggi, capiamo presto che l’algoritmo di YouTube può essere il nostro migliore amico o il nostro peggior nemico.

Le visualizzazioni fanno guadagnare più dei like. Tuttavia, i like sono un indicatore chiaro del successo e dell’engagement del pubblico sotto i tuoi video.

Pertanto, puoi puntare a ottenere la monetizzazione e poi spingere i like di riflesso per ottenere una reazione a catena ancora più positiva per i tuoi contenuti!

.
Potrebbe piacerti anche