La laurea magistrale o specialistica è una laurea di secondo livello rilasciata dall’università italiana, della durata biennale. L’importanza e i vantaggi scaturenti dal possesso di questo titolo hanno tutti una derivazione di natura lavorativa. Infatti, a differenza di qualche decennio fa, la sola laurea triennale non rappresenta un requisito sufficiente per ottenere un lavoro o accedere a un concorso. O quanto meno sono poche le opportunità all’orizzonte. Oggi è assodato che la maggioranza delle offerte di lavoro richiedono il conseguimento di un titolo di laurea specialistica o di secondo livello.
Ma perché è così importante proseguire gli studi e conseguire anche una laurea magistrale?
A differenza della laurea triennale, conseguire una laurea specialistica è sicuramente più vantaggioso. Prima di tutto, il dottore magistrale si troverà di fronte a moltissime opportunità lavorative, nonché accedere a numerosi concorsi pubblici. Basti pensare che nel mondo del lavoro vi sono posizioni che, a pena di esclusione, è richiesto il conseguimento della laurea specialistica. Infatti, in molte realtà aziendali l’ufficio risorse umane sostiene che gli studenti con una magistrale abbiano molte più opportunità di ricoprire anche posizioni dirigenziali o comunque di creare una carriera in ascesa.
Altro aspetto fondamentale riguarda il fatto che un nuovo percorso formativo può aiutare sensibilmente a migliorare il proprio background culturale e multidisciplinare.
Università Statale o Telematica?
Nonostante il MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) abbia riconosciuto pari valore legale delle università online – attualmente 11 sono gli atenei che hanno ottenuto questo riconoscimento – fino a un paio di anni fa c’era chi continuava a mettere in dubbio l’equiparazione dei titoli conseguiti presso le università che si avvalgono della modalità e-learning. È a partire dal 2020, con l’avvento della pandemia da Coronavirus e i conseguenti lockdown, che gli studenti di tutto il mondo hanno dovuto fare i conti – e in alcuni casi ancora continuano – con la didattica a distanza (DaD), molto utilizzata in tutti i grandi Paesi Europei. Questo cosa vuol dire? Significa che, nonostante tutto, gli italiani hanno compreso che fare didattica a distanza non vuol dire semplicità e facilità nella fruizione di contenuti, del percorso formativo e degli esami. Hanno appreso che la metodologia e-learning dà la possibilità di poter conciliare la vita privata, il lavoro e lo studio secondo i propri impegni grazie alla presenza di corsi accessibili su piattaforma 24 ore su 24, come come quelli offerti da atenei telematici com l’Università Niccolò Cusano.
Ma quali sono i requisiti per accedere ad un corso di laurea magistrale online?
La risposta alla domanda circa quali siano i requisiti per accedere a corsi di laurea magistrale online è dipende. Si tratta di un corso accessibile mediante due strade: dopo aver conseguito una laurea triennale oppure dopo il conseguimento del diploma di scuola superiore. In quest’ultimo caso lo studente potrà iscriversi direttamente a un corso di laurea magistrale a ciclo unico. In conclusione, oggi proprio a seguito di una società in continua trasformazione dove la tecnologia ne fa da padrone, conseguire una laurea a ciclo unico o magistrale fa sicuramente la differenza in termini lavorati. La ratio si rinviene nei numerosi annunci di lavoro in cui si richiede il conseguimento di un corso di laurea triennale.