Gli ultimi dati a nostra disposizione ci indicano la Sicilia come il terzo mercato digitale del Sud Italia, dopo Campania e Puglia. Il settore avrebbe raggiunto nel 2022 il valore di 2,6 miliardi di euro, ma vediamo oggi quali sono le opportunità che la vedono protagonista.
Start up e aziende che investono in Sicilia
L’imprenditorialità nell’isola è stata oggetto negli ultimi tempi di uno slancio vitale che ha portato alla nascita di centinaia di nuove start up. Stando ai dati raccolti da Unioncamere e dal Centro Studi Tagliacarne, quelle più tecnologiche sono anche quelle di maggiore successo, che si concentrano su intelligenza artificiale e robotica.
La Sicilia però non è neppure esente da investimenti provenienti da aziende già consolidate. È questo il caso della DBA Group S.P.A., la holding che offre servizi di consulenza, architettura, ingegneria, project management e soluzioni ICT. L’amministratore delegato Raffaele De Bettin si è mostrato in più occasioni convinto di aver scelto il luogo giusto per valorizzare il know-how acquisito dall’azienda negli anni.
Il territorio diventa, dunque, per la prima volta terreno fertile per migliorare le infrastrutture digitali e ridurre il divario tecnologico non solo tra Nord e Sud Italia, ma anche tra il nostro Paese e gli altri.
Per lo stesso motivo sono in atto anche iniziative pubbliche che portano la Regione Sicilia a predisporre risorse cospicue per la transizione tecnologica nelle scuole. Si parte con i corsi di formazione per gli insegnanti per giungere alla realizzazione di laboratori interattivi per gli allievi.
Le opportunità che derivano da altri settori
L’apertura dei siciliani al mercato digitale, però, non si esaurisce qui. È influenzata dalle loro attuali abitudini, decisamente più tecnologiche rispetto al passato. Pensiamo alla diffusa attitudine di ricorrere agli e-commerce per gli acquisti, che portano molte aziende a strutturare in rete anche la vendita di servizi e prodotti locali.
Anche il settore dell’intrattenimento digitale sta ottenendo un certo successo, considerando che i siciliani sembrano subire molto il fascino dei casinò live online, che danno loro la percezione di essere in una sala da gioco reale.
In sintesi, la digitalizzazione di aziende e cittadini non può che portare giovamento ad una regione che può ancora dare un importante contributo sul fronte dell’innovazione e sembra voler a tutti i costi cogliere questa sfida.