Una serie di scosse di terremoto sono state registrate questa notte in Sicilia. I terremoti sono stati registrati al largo di Palermo e della costa orientale siciliana.
Le scosse hanno interessato un arco temporale di 48 ore e si sono concentrate nel distretto sismico del Tirreno Meridionale e del Mare Ionio Meridionale
La scossa di maggiore intensità si è registrata alle 23:52 di ieri al largo della costa sudorientale della Sicilia, al largo di Siracusa.
I sismografi dell’Ingv hanno localizzato il terremoto a 80 km a Sud da Siracusa e a 19 chilometri di profondità. Nello stesso distretto sono state poi registrate altre scosse telluriche di minore grandezza.
Come detto, altre scosse di terremoto sono state registrate dell’Ingv anche in provincia di Palermo a una profondità di 31 km.
Questa notte, alle 00.40, è stato rilevato un terremoto di magnitudo 2.7 nella zona del Tirreno Meridionale, a largo delle coste palermitane.
Un sisma è stato registrato alle 19,15 di ieri al largo delle coste di Palermo. Il terremoto ha avuto una profondità di 31 chilometri e cintensità 2.2. Poi è avvenuta un’altra scossa di intensità 2.4 poco dopo, alle 19,29.
In seguito alle scosse di terremoto non sono stati segnalati danni né a cose, né a persone.