“SS Crocifisso e Sant’Antonio dateci la pioggia!”, in Sicilia processioni anti siccità (VIDEO)
Non piove da mesi e sono a rischio i raccolti

“Sant’Antonio mandaci la pioggia”. A Poggioreale e in altri comuni della Valle del Belice e dell’entroterra siciliano si chiede il miracolo ai santi. Non piove da mesi e ora si chiede l’intervento divino per far arrivare la pioggia.
Come facevano gli antenati, a Poggioreale e a Gibellina, in provincia di Trapani, sono state organizzate processioni e messe propiziatorie.
Da due mesi abbondanti non piove e il clima sta mettendo in ginocchio le coltivazioni. Gli agricoltori sono in ginocchio e all’orizzonte non ci sono nubi che annunciano l’arrivo della pioggia.
Venerdì a Gibellina è stata celebrata una messa propiziatoria nella Chiesa Madre San Nicola di Bari. Ieri pomeriggio è toccato a Poggioreale. Al grido di “Sant’Antonio manda la pioggia”, i cittadini si sono affidati ai santi per far tornare la tanto attesa pioggia.
Domenica centinaia di fedeli sono scese in processione portando in spalla la statua del santo patrono e del SS. Crocifisso. “Così come i nostri padri – spiegano gli organizzatori – anche noi nei momenti di necessità, dopo le calamità, invochiamo l’aiuto dei santi. Abbiamo bisogno di aiuto e di protezione, ci può aiutare soltanto il Padreterno”.
A causa della scarsità di pioggia, è allerta negli invasi, nei corsi d’acqua e nei campi dove temono raccolti scarsi o nulli a causa dell’assenza di piogge.
A Poggioreale un altro momento solenne per invocare la pioggia è stato quello, toccante, dalla cerimonia di “Benedizione delle Campagne”, un altro rito ereditato dall’antica tradizione contadina.
Intanto le previsioni meteo non annunciano nulla di buono. Continueranno temperature miti e cielo sereno ancora per giorni. L’alta pressione non lascerà la Sicilia e le pioggia resteranno ancora un sogno. Se il mese di gennaio è stato uno dei più caldi e meno piovosi degli ultimi 20 anni, anche febbraio si prepara a superare il record. L’estate 2020, invece, si preannuncia rovente.