Tre hotel di lusso a Palermo, Taormina e Siracusa, pronti 109 posti di lavoro
Previste 109 nuove assunzioni, di cui 44 a Palermo, 40 a Siracusa e 25 a Taormina

In Sicilia arrivano tre hotel di lusso della società Luxury Private Properties. Le tre strutture alberghiere sorgeranno a Palermo, Siracusa e Taormina. In arrivo anche più di 100 assunzioni grazie alla creazione di altrettanti posti di lavoro nei nuovi hotel.
Le tre città siciliane sono tra quelle più visitate dai turisti che si recano in Sicilia. Per questo la società Luxury Private Properties ha deciso di investire sui tre hotel.
La Luxury Private Properties è un’azienda sotto il controllo della famiglia Giotti di Firenze. I toscani hanno messo sul piatto un investimento di 34 milioni di euro. Circa la metà di queste somme, 14,5 milioni, sono erogati da Invitalia attraverso il contratto di sviluppo.
Invitalia una agenzia del Ministero per lo Sviluppo economico che eroga contributi per investimenti soprattutto nelle regioni del Mezzogiorno.
Un piano ambizioso è quello presentato a Invitalia dalla Luxury Private Properties.
L’attuale Hotel Excelsior di Palermo, secondo il progetto, passerà da 4 a 5 stelle lusso. La struttura alberghiera che si trova al centro di Palermo sarà dotata di centro benessere e piscina.
A Siracusa anche il complesso alberghiero Des Etrangers diventerà un hotel 5 stelle lusso. In progetto 62 camere con centro congressi, spa e ristorante panoramico.
A Taormina, invece, sarà costruito un nuovo hotel a 5 stelle. Basileon è il nome scelto. Avrà 19 camere, oltre a ristorante, sale congressi e spa.
Significativo l’impatto in termini di occupazione: sono previsti 109 nuovi posti di lavoro, di cui 44 a Palermo, 40 a Siracusa e 25 a Taormina.
“Questo investimento – ha detto alla Gazzetta del Sud Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia – conferma il nostro impegno per dotare il Sud di strutture ricettive di eccellenza, in grado di competere su scala internazionale”. “Sono molto soddisfatta per l’accoglimento dei nostri piani di sviluppo – sottolinea Costanza Giotti, presidente e socio di riferimento del gruppo -, che accanto alle strutture già operative costituiranno il principale polo del lusso in Sicilia”.