Il Borgo incantato di Erice tra mercatini di Natale e bellezza mozzafiato
Il borgo di Erice con il Natale diventa ancora più affascinante. Atmosfera natalizia per grandi e piccoli

Il borgo medievale di Erice, in provincia di Trapani, prende vita per il Natale fino all’Epifania. Torna “EricèNatale – Il borgo dei presepi”, dal 7 dicembre al 7 gennaio.
Il delizioso borgo trapanese con l’arrivo delle feste di dicembre si anima di feste, colori, tradizioni del Natale. Nel clima di festa, in un’atmosfera magica, Erice offre per un mese un’originale miscela di antiche tradizioni, presepi artistici, decorazioni natalizie, prodotti tipici, artigianato ed anche eventi per i più piccoli, spettacoli itineranti, mostre e concerti.
Erice è stata scelta da tanta gente già per il weekend dell’Immacolata, che ha aperto le festività natalizie con “Zampogne dal mondo” mentre è stato inaugurato ufficialmente il cartellone di “EricèNatale – Il borgo dei presepi”.
Grande entusiasmo tra gli zampognari provenienti dalla Spagna, dal Portogallo, dalla Bielorussia, dalla Scozia, dal Lazio e dalla Sicilia. Un’esaltazione della tradizioni legate allo strumento della cornamusa con musiche e danze. Un evento che tra canti popolari e antiche melodie ha unito musici provenienti da tutto il mondo. Un gran finale, con un pubblico numeroso, nella Chiesa di San Martino, con la conduzione della giornalista Stefania Renda.
Molto suggestiva l’accensione dell’Albero di Natale in Piazza. E nella Piazzetta San Giuliano, Babbo Natale attendeva i più piccoli nella sua casetta, insieme ai suoi folletti e alle renne. Spazio ora a tutti gli altri eventi del programma di EricèNatale.
Sono in piena attività i Mercatini di Natale allestiti nella Piazza della Loggia e nella Piazzetta San Giuliano ed ancora la Casa di Babbo Natale. Come ogni anno, ad Erice un weekend sarà dedicato al cinema.
EricèNatale comprende un fitto calendario di eventi che ha coinvolto un’ampia squadra di artigiani e artisti. Il borgo dei presepi è organizzato dalla Fondazione Erice Arte in collaborazione con il Comune di Erice con il sostegno dell’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, con il partenariato tecnico dell’associazione Pianeta Sud di Palermo, con il supporto della Montagna del Signore e della Funierice.
I mercatini di Natale e La casa di Babbo Natale sono a cura dell’Associazione “Il Bajuolo di Erice”. La direzione artistica di EricèNatale è affidata a Piervittorio Demitry (Fondazione Erice Arte) e ad Angelo Butera (Associazione Pianeta Sud di Palermo).
Inoltre anche quest’anno la Fondazione Erice Arte sottolinea l’interesse e l’attenzione verso il pubblico aprendo le porte del Polo Museale “A. Cordici” di Erice e al Castello di Venere. Sarà l’occasione per visitare anche le chiese del borgo tra cui il Duomo e la Torre di Re Federico, San Martino e la chiesa di San Giuliano; quest’ultima conserva anche opere dell’arte della ceroplastica siciliana.
LEGGI ANCHE: Miracolo di Natale a Partinico, bambino salvo dopo che ingoia auricolari dell’Iphone