statistiche accessi

Paura e danni, il vento di Santa Lucia spazza la Sicilia /FOTO

Si contano i danni dopo la tempesta di vento che si è abbattuta in Sicilia creando danni e disagi soprattutto lungo in versante centro-occidentale

La tempesta di vento che si sta abbattendo sulla Sicilia ha già creato danni e disagi in tutta l’Isola. Venti di burrasca si sono abbattuti ieri sul Palermitano e sul Trapanese, mentre sulla Sicilia orientale piogge e raffiche di vento sono continuate lungo la notte.

Critica la situazione in numerosi centri della provincia di Palermo dalla fascia costiera all’entroterra.

A Palermo sono decine gli alberi caduti lungo le strade dal centro storico alle periferie. Una palma storica è stata sradicata dal vento al Villino Florio. La palma ha divelto una ringhiera. Un altro grosso albero è caduto all’Istituto Enaudi. In via Vincenzo Di Marco un grosso ramo è finito sopra un’auto in sosta, danneggiandola. Alberi caduti a Falsomiele e Bonagia.

Forte vento e mareggiata anche a Mondello dove sono caduti diversi alberi lungo i viali. A causa del forte vento sono caduti diversi pali in via Regione Siciliana all’altezza di via Sardegna.

Forte vento e danni anche in provincia di Palermo

Disagi a causa del forte vento anche sull’autostrada Palermo Mazara del Vallo: nei pressi dello svincolo di Tommaso Natale un bagno chimico è finito sulla sede stradale. Diverse strade chiuse per la presenza di grossi alberi, invece, nella zona di Partinico, Misilmeri.

A San Martino delle Scale, frazione di Monreale, la SP57 è stata chiusa per la caduta di decine di pini lungo la strada. Sul posto stanno operando i Vigili del Fuoco anche se le condizioni del vento sono ancora critiche. Danni anche nel Monrealese, a Pezzingoli, a Giacalone e a Grisì. Numerose case sono isolate e manca la luce in alcune porzioni di territorio.

Circa cento gli interventi compiuti dai vigili del fuoco del comando provinciale fino alle 7 del mattino con altre 100 richieste a cui dare risposta.

Isole minori isolate

Le isole minori della Sicilia continuano a essere isolate a causa del mare molto mosso. Alle Eolie, sferzate da un forte vento che ha raggiunto anche la velocità di 80 chilometri l’ora, si contano danni a coltivazioni, abitazioni, strutture pubbliche e nei porti. Mareggiate hanno invaso ancora una volta l’abitato di San Gaetano ad Acquacalda, investito il porto di San Pietro e danneggiato la già precaria struttura portuale di Ginostra. Stromboli, Ginostra, Panarea, Alicudi e Filicudi sono isolate da due giorni, mentre Lipari, Salina e Vulcano da ieri pomeriggio.

Straripa un fiume, chiuso un tratto della Statale 115

Il Dirillo è straripato, allagando parte della ‘Sud Occidentale Sicula’ che collega Trapani e Siracusa. Il corso d’acqua ha rotto gli argini nel territorio di Acate (nel Ragusano). Per questo motivo, la strada è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni per cinque chilometri. Lo rende noto l’Anas, sottolineando che il traffico è indirizzato su percorsi alternativi. Sul posto sono anche giunte le forze dell’ordine per ripristinare la viabilità appena possibile.

Interventi dei vigili del fuoco nel Nisseno

Numerosi interventi dei Vigili del Fuoco anche in provincia di Caltanissetta a causa dei danni provocati dal forte vento. I danni maggiori si sono verificati nella notte a Gela, nel quartiere Macchitella, dove forti raffiche di vento hanno sradicato alberi, grondaie e i tetti di alcune abitazioni. Nel capoluogo sono caduti degli alberi in contrada Sabucina. In via Luigi Monaco si sono registrati interventi per alcune lamiere pericolanti, diversi cartelli pubblicitari volati via e semafori danneggiati. A Niscemi, Mussomeli e Villalba, invece, sono state rimosse alcune piante cadute in strada.

Intanto le condizioni meteo dovrebbero migliorare nel giro di poche ore. L’intensa perturbazione responsabile della fase di forte maltempo che ha investito le nostre regioni nella giornata di Santa Lucia, si sta trasferendo verso la Grecia e il sud dei Balcani, consentendo così, in questo secondo weekend di dicembre, un generale miglioramento.

.
Potrebbe piacerti anche