statistiche accessi

Paura e forte vento a Palermo, si contano danni in tutta la provincia

Interventi dei vigili del fuoco in tutta la provincia di Palermo, decine gli alberi caduti

Danni per il forte vento di Maestrale a Palermo e in tutta la provincia. La notte del 13 dicembre ha portato non pochi problemi alla circolazione e disagi.

Come era stato previsto dagli esperti, il vento ha iniziato a intensificarsi in serata provocando numerosi danni nel Capoluogo e nei centri dell’entroterra palermitano. Raffiche che hanno superato i 100 chilometri orari si sono abbattute sul territorio facendo crollare alberi lungo le strade e abbattendo cartelloni e pensiline.

Il centro di Palermo è stato particolarmente colpito dal forte vento. Alcuni gazebo sono stati completamente divelti dal Maestrale. Numerosi alberi sono stati abbattuti e si moltiplicano le chiamate ai Vigili del fuoco.

Decine gli interventi del comando provinciale dei vigili del fuoco. Diversi gli alberi finiti sulle auto e per strada, dal Foro Italico dalla Favorita, dalla zona di Mondello e Valdesi e corso Tukory.  Alcune palme sono state abbattute dal vento a Piazza Croci.

I traghetti sono fermi in banchina a causa del mare molto mosso che non permette la partenza.

A Monreale una decina di alberi sono caduti lungo la sp57 che da Palermo conduce alla frazione di San Martino delle Scale. La strada è stata chiusa al traffico veicolare. Sul posto i carabinieri di Monreale e i Vigili del fuoco. Alberi caduti anche sulla Circonvallazione monrealese e sulla provinciale Partinico-San Cipirello.

La situazione è critica anche nel Trapanese. Il forte vento sta creando numeri danni ad Alcamo e a Castellammare del Golfo. Qui le raffiche hanno danneggiato numerosi tetti di abitazioni e negozi. Danneggiato anche un impianto sportivo.

.
Potrebbe piacerti anche