Biagio Conte a piedi da Palermo a Bruxelles e in Belgio incontra Santa Rosalia (VIDEO)
Fratel Biagio è un missionario laico della Missione Speranza e Carità che accoglie nelle sue comunità di Palermo oltre 1100 persone in difficoltà

Biagio Conte è arrivato a Bruxelles dopo oltre 1.500 chilometri di strada percorsa a piedi. Portando con sé un paio di sandali e un saio, il missionario è giunto nella capitale belga per portare il suo messaggio di speranza e carità.
Fra’ Biagio ha percorso quella che tutti chiamano la via dei migranti che partono dalle proprie nazioni alla ricerca di una vita migliore. Così’ scappano da fame, carestie e guerre per trovare in Europa una nuova vita. E Biagio Conte si farà promotore nei prossimi giorni dei diritti umani dei migranti entrando al Parlamento europeo e incontrando i grandi d’Europa.
Per seguire la rotta dei migranti, Biagio è partito da Palermo a bordo del traghetto per Genova. Poi a piedi ha raggiunto Milano e poi in Svizzera. Da Berna ha attraversato territori tedeschi e francesi. È giunto quindi a Strasburgo dove ha incontrato il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli. Da qui è andato nella sede Ue di Lussemburgo dove ha incontrato funzionari. Infine ha percorso il Belgio ed è arrivato a Bruxelles dopo 1.500 chilometri.
Biagio Conte con la sua peregrinazione si è messo tra i migranti. Ha trascorso momenti di difficoltà al gelo, sotto la pioggia ma alla fine ce l’ha fatta e ora la sua missione continua dopo aver incontrato vescovi, sacerdoti, emigranti italiani, politici, gruppi di preghiere, tanti cittadini di vari paesi. Il Missionario Palermitano è arrivato stremato a Bruxelles, dove è stato accolto in un convento francescano.
Fratel Biagio è un missionario laico della Missione Speranza e Carità che accoglie nelle sue comunità di Palermo oltre 1100 persone in difficoltà di ogni parte del mondo; da circa quattro anni, ha intrapreso una nuova missione, ha percorso migliaia di km a piedi in Europa, attraversando pure il Marocco per portare un messaggio di speranza e fratellanza verso ogni uomo.