Halloween? No grazie, a Monreale la Fiera dei Morti

Si avvicina la festa che commemora i cari defunti del 1 novembre e in Sicilia si moltiplicano le iniziative. A Monreale, in provincia di Palermo, arriva la prima edizione della Fiera dei Morti che celebrerà una tradizione tutta siciliana, fatta di dolci tipici e prodotti gastronomici d’eccellenza.
Dal 1 al 3 novembre la città normanna si animerà delle tradizioni e dei simboli della “festa dei morti” grazie al lavoro svolto dall’associazione dei commercianti locali e dall’amministrazione comunale.
Il “Cannistru”, il tipico paniere colmo di doni per i bambini e le “Castagne” saranno i principali protagonisti della “Prima edizione della Fiera dei Morti” di Monreale. Grazie alla sinergia tra associazione Commercianti e il Comune di Monreale Assessorato al Turismo e Attività Produttive, che si aprirà il percorso a tema dedicato alla Festa dei Morti, dove verranno esposti i prodotti della gastronomia tradizionale. In esposizione martorana, tetù, taralli, pupi di zucchero e muffolette realizzate con il tradizionale impasto del pane di Monreale.
Se non sapete cosa fare nei giorni della festa dei Morti, andare a Monreale potrebbe rivelarsi una valida idea. Sono numerose le iniziative che si terranno nei giorni 1, 2 e 3 novembre. Tutti eventi organizzati per attrarre cittadini, turisti e visitatori piccoli e grandi. Le strade di Monreale saranno animate da spettacoli, dimostrazioni di pasticceri, artisti da strada, proiezioni di cartoni animati e danza.