In Sicilia sorgerà un mega polo Hilton, creerà 190 posti di lavoro
A regime l’hotel Hilton di Ragusa darà lavoro a 190 persone oltre ad aumentare i profitti dell’indotto del settore turistico

In Sicilia sta per essere realizzato il polo della catena alberghiera Hilton, dedicato alla ricezione del turismo di lusso. Il nuovo centro per il turismo di lusso sorgerà a Ispica, nota località in provincia di Ragusa.
Ammontano a quasi 50 i milioni dell’investimento del nuovo centri turistico che nascerà in Sicili grazie anche al cofinanziamento di Invitalia di 17,5 milioni. La notizia è stata anche confermata sul portale del lavoro italiano ClicLavoro del Ministero del Lavoro e della Politiche sociali.
Con l’arrivo di Hilton, gigante dell’hotellerie, nella provincia ragusana si creeranno anche numerosi posti di lavoro. Si calcola che saranno almeno 190 le maestranze che saranno assunte non appena il centro diverrà operativo. Nel dettaglio il progetto prevede la realizzazione di un grande albergo diffuso di lusso a 5 stelle, due ristoranti, un centro benessere con spa e un campo da golf a 18 buche.
Come detto, saranno ottime le ricadute in termini di posti di lavoro in vista della realizzazione del polo Hilton. Si parla di circa 190 nuovi posti di lavoro che verranno destinati alle molteplici figure professionali necessarie per la buona gestione di una struttura ricettiva così grande e ambiziosa.
Il tutto è perfettamente in linea con dati positivi sulla crescita del turismo in Sicilia. Solo nel 2017 sono stati, infatti, ben 15 milioni i turisti italiani e stranieri nell’isola (+10% rispetto al 2016) ospitati in circa 6.750 strutture turistiche.
«Questo investimento – ha affermato Domenico Arcuri, ad Invitalia – conferma l’attenzione che il Governo rivolge allo sviluppo dell’offerta turistica, soprattutto nel Sud, dove le potenzialità di crescita sono molto elevate. Invitalia, attraverso un incentivo efficace e trasparente come il contratto di sviluppo, favorisce le imprese che investono per migliorare i propri standard di ricettività e diventare competitive su scala internazionale. Questa iniziativa avrà, inoltre, un impatto molto positivo in termini di occupazione e potrebbe svolgere un ruolo di volano per lo
sviluppo del territorio».