statistiche accessi

San Vito lo Capo mare più bello d’Italia, i concerti del Cous Cous Fest

Così San Vito lo Capo si conferma una delle mete preferite dai siciliani

A San Vito lo Capo, città siciliana che ha una delle spiagge più belle d’Italia arriva il Cous Cous Fest. Il cartellone degli eventi è al completo e prevede ospiti e artisti di alto livello anche per quest’anno.

Così San Vito lo Capo si conferma una delle mete preferite dai siciliani e dai turisti che visitano la Sicilia occidentale. Le 5 Vele di Legambiente non hanno fatto altro che amplificare a livello nazionale la bellezza del mare di San Vito lo Capo, scelta da Legambiente e Touring Club come una dei mari più belli d’Italia.

Il prezioso riconoscimento delle 5 Vele significa pulizia del mare caraibico e della spiaggia che offre servizi d’eccellenza. Ma non solo, da quest’anno riantrano anche i comuni Plastic Free che lottano contro l’abbandono dei rifiuti di plastica nel mare e nelle spiagge.

Anche per Ferragosto San Vito lo Capo registra il tutto esaurito in stabilimenti balneari, hotel e Bed and breakfast.

A Settembre intanto parte il Cous Cous Fest, che per il terzo anno consecutivo San Vito Lo Capo ospita il vincitore del festival di Sanremo. Venerdì 27 settembre arriva il giovane italo egiziano Mahmood che farà ballare il pubblico con la hit «Soldi» ma anche con l’ultimo successo «Calipso».

Sul palco, tra i vari artisti che parteciperanno al festival internazionale dell’integrazione culturale dedicato al cous cous, giunto alla sua ventiduesima edizione e che si svolgerà dal 20 al 29 settembre, ci saranno anche Noemi e Boomdabash.

Venerdì 20 settembre si comincia con Noemi che farà tappa a San Vito Lo Capo con il suo «Blues & Love summer tour». La cantautrice romana, oltre a riproporre i suoi brani più celebri, interpreterà le cover dei più grandi artisti internazionali di black music che hanno influenzato la sua carriera da Amy Winehouse a James Brown da Bob Marley a Stevie Wonder e Janis Joplin.

Sabato 21 settembre sul palco saliranno i Boomdabash,

Domenica 22 settembre si ride con l’attore palermitano Sergio Vespertino. Da lunedì 23 a giovedì 26 settembre in piazza Santuario spazio al cinema sotto le stelle del Sole Luna Doc Film Festival, la rassegna internazionale di cinema documentario organizzata dall’associazione Sole Luna – un ponte tra le culture, che proporrà sette proiezioni, ispirate ai temi dell’amicizia e dello scambio dei popoli, temi fondanti del festival.

Giovedì 26 settembre ci sarà una serata dedicata alla musica araba con il concerto di Issam Kamal, uno dei maggiori interpreti pop marocchini. Venerdì 27 arriva Mahmood. Sabato 28 una serata tutta «rock» dedicata ai giovani dal titolo «Oltre i muri». Ci saranno dj Ringo, conduttore di Virgin Radio, che intervisterà Gino Strada, il fondatore di Emergency, il cuoco Filippo La Mantia, Enrica Spadafora, la giovane imprenditrice impegnata nella produzione di vini naturali, e tanti altri ospiti.

Il festival coprodotto dall’agenzia di comunicazione Feedback in collaborazione con il Comune di San Vito Lo Capo e quest’anno sarà all’insegna dello slogan «Make cous cous not walls».

Non mancherà il concerto di Giuseppe Scarpato Power Trio, guidato dal musicista, produttore e compositore Giuseppe Scarpato, considerato uno dei migliori chitarristi rock blues in Italia.

Il festival si concluderà domenica 29 settembre con lo spettacolo «Ricette&risate» dello showman Sasà Salvaggio e che quest’anno sarà inviato speciale del festival.

«Abbattere le barriere e valorizzare le differenze sono da sempre i temi cardine del Cous Cous Fest, evento sempre più attuale e internazionale – ha detto Giuseppe Peraino, sindaco di San Vito lo Capo -. San Vito Lo Capo e il festival che ne è il fiore all’occhiello rappresentano l’emblema di quella che è la Sicilia, una terra in cui regna la cultura dell’accoglienza e della pace verso tutti ma sempre nel rispetto delle regole».

Tutti gli spettacoli, tra il palco in piazza Santuario e quello in spiaggia, sono gratuiti.

Il concerto del cantante marocchino Issam Kamal è realizzato in collaborazione con theShukran, il social network fotografico rivelazione del mondo musulmano che quest’anno sarà al Cous Cous Fest con la sua co-fondatrice, Siham Lamoudni e che affiancherà il conduttore radiofonico Federico Quaranta nella conduzione del Campionato del mondo del cous cous. TheShukran, tra le top app più scaricate in molti paesi tra cui Marocco, Egitto e Pakistan, racconterà i momenti più emozionanti del festival postando fotografie e video dell’evento.

Potrebbe piacerti anche