L’astronauta siciliano Luca Parmitano a pochi giorni dal suo arrivo sulla Stazione Spaziale Internazionale saluta la Sicilia che è la sua terra di origine. Parmitano ha scattato la prima foto della Sicilia del suo secondo soggiorno nello spazio.
L’immagine della Sicilia scattata da Parmitano appare nidida e spettacolare.
Il pilota dell’Aeronautica Militare è originario di Paternò, in provincia di Catania, e si trova impegnato nella missione dell’ESA (Agenzia spaziale europea) “Beyond”.
Il siciliano dal mese di settembre ricoprirà il ruolo di comandante e sarà il primo italiano ad avere questo onore. Sarà il terzo astronauta europeo ad assumere questo importante incarico sull’ISS.
La Stazione Spaziale Internazionale è un laboratorio orbitante ad un’altitudine di circa 400 chilometri dalla Terra in cui vengono condotti degli esperimenti scientifici in condizioni di microgravità, ogni 90 minuti compie un giro completo attorno al nostro pianeta.
Luca Parmitano ha anche voluto lanciare il proprio messaggio ambiantalista dallo spazio. Lo spazio è infatti il luogo ideale per lanciare l’allarme sugli effetti del riscaldamento globale sulla Terra. Lo ha ricordato l’astronauta Luca Parmitano nel primo collegamento con i giornalisti dalla Stazione Spaziale Internazionale, organizzato dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) presso il Museo Nazionale della Scienza e Tecnica “Leonardo da Vinci” di Milano.
“Negli ultimi 6 anni ho visto deserti avanzare e ghiacci sciogliersi, spero che le nostre parole possano allarmare davvero verso il nemico numero uno di oggi”.
Luca Parmitano ha detto inotre che “i dati dell’Esa ci dicono molto sul riscaldamento globale e da qui l’osservazione umana potrà raccontarlo ulteriormente, per fare sì che chi ha in mano le redini possa fare tutto il possibile, se non per invertire questo trend, per rallentarlo e fermarlo”.