Reddito di cittadinanza, in Sicilia assunzione di 429 Navigator e 388 operatori: scoperto furbetto a Palermo
Sono 60 i milioni stanziati per la Sicilia

È stato registrato nella giornata di ieri dalla Corte dei Conti il Decreto del Ministro del Lavoro Luigi Di Maio che decide il potenziamento dei Centri per l’Impiego e procedere, così all’assunzione a tempo indeterminato di 4 mila persone. Si tratta dei Navigator che andranno a cercare il lavoro a hi beneficia del Reddito di cittadinanza.
Particolarmente soddisfatta la senatrice catanese Nunzia Catalfo (M5S), Presidente della Commissione Lavoro, che afferma: “Questo rappresenta un ulteriore passo in avanti nella riforma delle politiche attive del Lavoro, disegnata parallelamente all’introduzione del Reddito di Cittadinanza”.
La senatrice Catalfo specifica: “Degli oltre 800 milioni stanziati a livello nazionale, per la Sicilia sono destinati quasi 32 milioni e mezzo di euro per l’anno 2019 e quasi 28 milioni per il 2020, per un totale di oltre 60 milioni di euro. Si procederà quindi non solo all’assunzione di 429 navigator, ma soprattutto grazie a queste somme all’assunzione a tempo indeterminato dei primi 388 nuovi operatori nei centri per l’impiego della nostra regione. Questo Piano straordinario di potenziamento dei Centri per l’Impiego renderà efficaci queste strutture che avranno, finalmente, la centralità nell’incontro fra la domanda e offerta di lavoro, funzione che era stata dimenticata dai precedenti Governi, non riuscendo a rispondere alle legittime esigenze dei lavoratori.
Le assunzioni rientrano nel piano straordinario di potenziamento dei Centri per l’Impiego che renderà efficaci queste strutture che avranno, finalmente, la centralità nell’incontro fra la domanda e offerta di lavoro.
Intanto l’INPS ha pubblicato i dati del reddito di cittadinanza. I nuclei familiari che percepiscono Reddito e Pensione di Cittadinanza si concentrano nelle regioni del Sud e nelle Isole, raggiungendo il 61% del totale delle prestazioni erogate, seguono le regioni del Nord con il 24% ed infine quelle del Centro con il 15%.
E continua la lotta ai cosiddetti furbetti del reddito di cittadinanza. A Palermo è stato scoperto un lavoratore in nero che beneficiava della carta gialla. L’uomo lavorava in bed and breakfast abusivo di Mondello e ora dovrà dire addio all’assegno mensile.