Vietato fumare, la spiaggia di Castellammare del Golfo è “smoke free”
Si potrà fumare soltanto a distanza dalla battigia

Vietato fumare sulla spiaggia di Castellammare del Golfo. La rivoluzione arriva grazie ad una decisione del sindaco. Rispetto dell’ambiente ma anche della salute sono gli obiettivi.
A Castellammare del Golfo scatta dunque il divieto di fumo al fine di prevenire l’abbandono di cicche e cenere sugli arenili ed in acqua.
Si potrà fumare, infatti, soltanto a distanza dalla battigia, nelle piattaforme, nei bar e nei locali annessi alla spiaggia, se attrezzati con posacenere.
La cittadina trapanese, vicinissima alla Riserva dello Zingaro, imbocca la strada del rispetto dell’ambiente.
Quelle di Castellammare sono diventate spiagge “no smoking” e per i trasgressori sono previste multe da un minimo di 25 euro ad un massimo di 500 euro anche perché i mozziconi di sigaretta lasciati sulla sabbia non sono biodegradabili e sono tra i rifiuti maggiormente nocivi e più difficili da smaltire.
Il mozzicone di una sigaretta senza filtro impiega 6/12 mesi per dissolversi, perché è fatto di sola carta (cellulosa) e fibre vegetali di tabacco, insomma è biodegradabile. Il vero problema nasce con il filtro che è composto di un materiale chimico sintetico che è molto resistente. Dunque, in condizioni normali, saranno necessari dai 5 ai 12 anni di tempo per distruggere il filtro.