L’isola di Favignana torna ad incantare i visitatori. Favignana è la sintesi del Mediterraneo, piena di profumo e di splendore: il pittore Salvatore Fiume la definì, anche per la sua forma, “farfalla sul mare”.
Favignana è inclusa nell’incantevole Riserva naturale delle Isole Egadi, arcipelago circondata da un mare smeraldo, da scorci di indimenticabile suggestione e qualsiasi turista è confortato da una cucina eccezionale.
Sono due le spiagge principali di Favignana: cala Azzurra, incantevole cala a sud dell’abitato, e il lido Burrone. Più spettacolari e affascinanti sono le calette rocciose, in particolare cala Rossa e cala del Bue Marino.
Legato alla famiglia Florio ecco il museo della tonnara. La sua fama è legata alla presenza di una delle più grandi Tonnare della Sicilia, dove fino ad alcuni anni fa era possibile assistere alla mattanza. Oggi l’ex Stabilimento Florio, chiuso nel 1977, è appunto diventato un Museo dove si conservano la storia della tonnara e le storie dei suoi tonnaroti.
Gastronomia “mitica” – Favignana è un mito per i gourmet, al centro di una squisita tradizione gastronomica basata sul pesce. Sono da provare il tonno, cucinato semplicemente alla griglia o con la cipollata o all’agrodolce; gli involtini di spada, le fritture di gamberi e di calamari, le aragoste lessate, la cernia o l’orata. Non possono mancare gli spaghetti con la bottarga di tonno, o le polpettine di tonno cotte in sugo di pomodoro profumato alla menta. Nella cucina delle Egadi non può mancare il cous cous, che dalla tradizione araba ha preso la preparazione a base di semola, ma che ha sostituito il montone con il pesce.
Favignana è anche eventi. Si chiama “Pagine d’estate. Autori in riva al mare”, la rassegna letteraria che prenderà il via a Favignana il 30 luglio per concludersi il 22 agosto, e che ospiterà sull’isola scrittori e giornalisti che presenteranno nel corso di queste settimane i loro ultimi lavori di successo. La manifestazione, organizzata dalla Libreria Galli Salve, di Maria Pia Salerno, con il patrocinio del Comune di Favignana-Isole Egadi, si svolgerà all’ex Stabilimento Florio.
“Gli incontri letterari e con gli autori fanno parte delle tradizioni estive dell’isola – dice il sindaco Giuseppe Pagoto –. Aspettiamo a Favignana quanti volessero godere di questi momenti di ascolto, riflessione e confronto, qualificando la bella stagione, oltre che con il relax legato alle bellezze naturalistiche e al nostro mare, anche con la cultura, come da sempre le nostre Isole si propongono di fare”.
POTESTI ESSERE INTERESSATO A:
https://direttasicilia.it/2019/07/04/pantelleria-dove-il-tempo-e-scandito-dal-vento-e-dal-profumo-del-passito/
https://direttasicilia.it/2019/07/03/acqua-blu-che-lascia-senza-fiato-il-sogno-di-un-tuffo-tra-i-faraglioni-di-scopello/
https://direttasicilia.it/2019/07/18/il-mare-caraibico-di-san-vito-lo-capo-il-piu-bello-ditalia-non-solo-spiaggia/