statistiche accessi

Cercasi 35 mila artigiani in Sicilia

Tutte le professionalità che mancano all’appello

Le imprese siciliane hanno difficoltà a trovare lavoratori artigiani. Nonostante la disoccupazione tra le più alte in Italia ci sono imprese che non trovano installatori e riparatori di apparati elettrici, montatori di carpenteria metallica, tecnici della vendita e della distribuzione.

Sono oltre 189mila le assunzioni che faranno le imprese artigiane ma poi di 34 mila saranno difficili da trovare. A dirlo è l’Osservatorio economico di Confartigianato Sicilia.

All’appello mancano installatori e riparatori di apparati elettrici ed elettromeccanici con una difficoltà di reperimento del 49,7% delle assunzioni, seguita da montatori di carpenteria metallica con il 42,0%, da tecnici della vendita e della distribuzione con il 39,5%, da meccanici e montatori di macchinari industriali e assimilati con il 36,3%, da autisti di taxi, conduttori di automobili, furgoni e altri veicoli con il 31,9%, da contabili e professioni assimilate con il 25,4%, da professioni sanitarie riabilitative con il 24,0%, da conduttori di mezzi pesanti e camion con il 20,8%, da conduttori di macchinari per il movimento terra con il 20,7%, da personale non qualificato per attività industriali e professioni assimilate con il 20,3% ed elettricisti nelle costruzioni civili e professioni assimilate con il 20,0%.

“Siamo nel bel mezzo di un paradosso – commenta Giuseppe Pezzati, presidente di Confartigianato Sicilia – dobbiamo assolutamente sperimentare una strategia che porti all’individuazione dei mestieri più richiesti e di difficile reperimento oggi sul mercato del lavoro”.

Intanto i dati sulla disoccupazione dicono che nel primo trimestre del 2019 gli occupati in Sicilia erano di poco superiori al 1,3 milioni, oltre 30 mila in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

.
Potrebbe piacerti anche