Terrasini, il mare si tinge di rosso nella splendida Cala Rossa
Dal punto di vista paesaggistico, uno dei siti più affascinanti della Sicilia occidentale

A Terrasini si trova una delle spiagge più belle della Sicilia. Non tutti la conoscono ma vale davvero la pena visitarla.
Avvolto in scenario straordinario tra il mare, le rocce e panorami indimenticabili, Terrasini si trova in provincia di Palermo.
Il litorale inizia dal lido della Ciucca e si estende fino alla spiaggia di San Cataldo. Una grande opportunità per godersi il mare e il sole, può essere la tappa di una passeggiata per ammirarne la bellezza. A Terrasini, pochi chilometri da Palermo, troviamo la riserva di Capo Rama a Terrasini, gestita dal Wwf Italia.
Capo Rama è nota perché e tra le zone costiere più suggestive e spettacolari dal punto di vista ambientale e paesaggistico. Si caratterizza per la macchia a Palma Nana che ricopre il promontorio. Una legge regionale l’ha dichiarata «area di ragguardevole interesse scientifico e la Regione Sicilia l’ha inserita tra le riserve da tutelare. Lo spettacolo che questi luoghi offrono è davvero stupefacente, sia che si scoprano da terra, sia dal mare.
Capo Rama è formato da una piccola penisola pianeggiante di forma triangolare, intagliata nei grandi terrazzi marini. Sorge su una piattaforma di abrasione in cui sono depositati i banchi di calcareniti quaternarie. Qui affiorano rocce calcaree di più antica formazione, parzialmente ricoperte da un esiguo strato di «terra rossa». La costa è alta e rocciosa (falesia); in essa si aprono grotte formatesi in seguito alla concomitante azione dell’erosione marina e della dissoluzione carsica. Le più importanti sono: la Grotta dei Nassi, la Grotta Cala Porro e la Grotta Madonna.
All’interno della Riserva si trova Cala Rossa famosa per l’unicum rappresentato dalle marine rosse che ne fanno anche, dal punto di vista paesaggistico, uno dei siti più affascinanti della Sicilia occidentale.
La cittàddi Terrasini vede comunque nel mare la sua più spettacolare attrattiva, ma vanta anche un pittoresco porto e un bel centro storico ricco di edifici storici e religiosi di pregio, e un castello.
La natura qui è protagonista, tra spiagge celebri per la loro bellezza, a partire dai famosi faraglioni della spiaggia della Praiola fino alla grotta Perciata, che ha ispirato il poeta Giovanni Meli. Cala Palazzolo è invece dominata da una torre del cinquecento, Torre Alba. Le torri, come le calette e le grotte sono numerose in questo tratto costiero tra i più belli della Sicilia. E se il sole resta un buon alleato il relax è assicurato. Il resto lo regala la natura. (fonte Giornale di Sicilia)