Le «5 Vele» Legambiente premiano il mare della Sicilia. L”Isola si aggiudica il titolo di regina dell’estate . Dopo una stagione invernale che sembrava non volesse più andarsene, arrivano il caldo e la voglia di mare. Slla fine l’estate è arrivata.
Così con Ustica e Pantelleria e il litorale nord del Trapanese, guidato da San Vito Lo Capo, sono i tre comprensori siciliani con le 5 Vele nella classifica delle migliori coste d’Italia. La classifica è stata stilata dal Touring e da Legambiente. Prima in classifica è Pollica, seconda Castiglione della Pescaia e terza Posada. Sul podio del mare più bello del 2019 tre località immerse nel Cilento, in Maremma e in Sardegna. La Sardegna vince tra le Regioni con cinque litorali con cinque veke, ma seguita subito dopo dalla Sicilia e dalla Puglia.
Sono in tutto 97 le aree litorali elencate da Legambiente tra cui il litorale di Chia con Domus De Maria (Sardegna), Baunei (Nu), l’alto Salento jonico guidato da Nardò (Le), la Planargia con Bosa (Or), la Costa d’Argento e l’Isola del Giglio (Gr), le Cinque Terre guidate da Vernazza (Sp), Pantelleria, la Gallura Costiera e l’area marina protetta di Capo Testa Punta Falcone guidata da Santa Teresa di Gallura, la Costa del Mito e l’area marina protetta Coste degli Infreschi e della Masseta (Sa), l’alto Salento adriatico guidato da Melendugno (Le), la costa del parco agrario degli ulivi secolari con Polignano a Mare (Ba), il litorale trapanese nord con San Vito lo Capo e l’isola di Ustica. Prima in classifica è Pollica, seconda Castiglione della Pescaia (Gr), e terza Posada (Nu).
La mappa del mare più bello dell’estate 2019 è contenuta nella guida ‘Il mare più bello 2019
Il mare più in salute è il mar Tirreno che è anche quello che ottiene più Vele.
Un premio che è legato anche alla qualità dell’ambiente e dei servizi offerti ai turisti.
Entrano nella guida anche i comuni che hanno fatto della lotta per avere un mare senza plastica il proprio cavallo di battaglia. Quello delle località di mare Plastic Free è un riconoscimento che indica i comuni balneari che hanno adottato misure per la riduzione della plastica monouso sul proprio territorio. Nella lista, tra le altre mete per le vacanze, ci sono Lampedusa (in foto l’isola dei Conigli), San Vito Lo Capo e Pantelleria.
«Sono tutte località all’avanguardia – viene spiegato – che dimostrano come sia tanto urgente quanto possibile vietare l’uso delle stoviglie di plastica, stimolando il ‘riutilizzò, e anticipando i tempi della direttiva europea».
Tra le altre iniziative, la bandiera ‘Tartalove’ per gli stabilimenti rispettosi della nidificazione di tartarughe marine, l’etichetta ’Ecospiagge’ per tutti (il marchio coniato da Legambiente e Village for all per gli stabilimenti che consentono un accesso al mare anche ai disabili) e la decisione di alcuni Comuni adriatici di vietare il fumo di sigaretta sulle spiagge.
In Italia, e sopratutto in Sicilia, vacanze assicurate per tutti i gusti.