Dopo il mare cristallino di San Vito lo Capo arriva il riconoscimento della 5 Vele di Legambiente anche per Pantelleria. La perla nera del Mediterraneo raggiunge così questo prezioso riconoscimento per la sua qualità delle acque marine e per la qualità dei servizi offerti ai turisti.
L’isola più grande della Sicilia si classifica tra le località marine più belle d’Italia che si affacciano sul Mare Nostrum. Lo dice la guida di Legambiente e Touring Club Italiano che ha stilato l’elenco delle località con il mare più bello 2019. Il riconoscimento quest’anno assegna le 5 vele a ben sette comprensori turistici bagnati da quelle acque.
Tra questi vi è, appunto, l’isola di Pantelleria.
Sono in tutto 97 i comprensori turistici individuati sulla base dei dati raccolti da Legambiente sulle caratteristiche ambientali e sulla qualità dell’ospitalità. I dati sono stati integrati dalle valutazioni espresse dai Circoli locali e dall’equipaggio della Goletta Verde. La vacanza a Cinque vele è assicurata in ben tre comprensori fra i primi classificati: il Litorale Nord di Trapani con San Vito Lo Capo, Erice e Custonaci, le coste dell’isola di Pantelleria, sempre in provincia di Trapani, e quelle dell’isola di Ustica, in provincia di Palermo.
E nella guida entra un nuovo simbolo: quello dei comuni “plastic free”.
Sono 32 quelli presenti nella guida Il mare più bello 2019. Pantelleria è decima nella classifica dei comprensori 5 Vele.
Come raggiungere Pantelleria nell’estate 2019?
Raggiungere l’Isola di Pantelleria nell’estate 2019 è davvero molto facile. Sia dalla Sicilia, sia dal resto dell’Italia le compagnie aeree hanno attivato collegamenti stagionali visto l’intensificarsi dei flussi turistici. Per quanto riguarda i voli per Pantelleria dalla Sicilia. Si può raggiungere l’isola del Passito da Palermo e Trapani ma anche da Catania.
Da metà giugno si apre la tratta Genova-Pantelleria. Il servizio sarà offerto da Volotea a partire dal 15 giugno e sarà attivo una volta a settimana. Per la compagnia aerea si tratta di un servizio sperimentale che terminerà il 14 settembre. Poi ci sono voli diretti il sabato da Milano, Bergamo, Torino, Venezia, Verona, Bologna e Roma.
Per quanto riguarda il collegamento via mare, questo è affidato alle due compagnie marittime Siremar e la Traghetti delle Isole, che attuano il trasporto via motonave. C’è anche un collegamento veloce con aliscafo operato da Giugno a Settembre da Ustica Lines. Tutti i collegamenti marittimi partono e arrivano da/a Trapani.
Questo il testo del riconoscimento dell’Isola di Pantelleria di Legambeinte: “È una delle più grandi, nonché tra le più suggestive isole minori italiane. Dopo il violento incendio del 2016 che ha distrutto centinaia di ettari di bosco, l’isola ha saputo risollevarsi grazie anche alla spinta decisiva impressa dal Parco nazionale di recente istituzione e completato con la nomina del Presidente e del Consiglio direttivo. Da qui l’avvio di una nuova stagione fatta di iniziative di promozione e tutela di uno dei paesaggi agrari fra i meglio conservati del nostro Paese. Famosa per ospitare sul proprio territorio ben due beni tutelati dall’UNESCO (i vitigni ad alberello e i muretti a secco che delimitano gli antichi terrazzamenti a picco sul mare), Pantelleria può vantare un paesaggio particolarmente pittoresco e una comunità che ha saputo custodire un territorio ancora integro con eccezionali emergenze naturalistiche e geologiche”.