L’Unione Europea pubblica annualmente un bando destinato alle città europee con oltre 50.000 abitanti per assegnare il titolo di “capitale europea dell’innovazione“. “Quest’anno i criteri posti alla base della valutazione delle proposte sono sperimentare concetti innovativi, processi, strumenti e modelli di governance come banco di prova per l’innovazione; coinvolgere i cittadini nel processo di innovazione e assicurare l’adozione delle loro idee; espandere l’attrattiva della città per diventare un modello per le altre città e responsabilizzare i cittadini apportando un valore aggiunto concreto e misurabile attraverso l’attuazione di pratiche innovative.
L’Amministrazione – si legge sul sito del comune di Palermo – intende costruire una candidatura “partecipata” al titolo europeo, e a tal fine è stato predisposto un modulo online che da l’opportunità a tutte le realtà associative della città di censire il proprio percorso innovativo avviato a partire dal 2018.
Le realtà associative locali che si sono rese protagoniste dal 2018 ad oggi di iniziative e progetti coerenti con i criteri europei sopra elencati sono invitate a compilare il modulo online, permettendo all’Amministrazione comunale di strutturare un documento di candidatura inclusivo dei percorsi sicuramente interessanti dal punto di vista dell’innovazione sociale, culturale ed economica di Palermo. Il modulo sarà disponibile per la compilazione fino al 10 maggio 2019